Carte d'identità sociale in edilizia" (SIDE-CIC) Progetto di dialogo sociale

Breve descrizione e obiettivi principali:

L'industria delle costruzioni in Europa si è evoluta notevolmente negli ultimi decenni, sia in termini di tecnologia che di sociologia delle persone che lavorano nei cantieri o li gestiscono. Il settore può trarre vantaggio dalle nuove tecnologie per migliorare la trasparenza nei cantieri, soprattutto nel contesto della crescente frammentazione e della crescente mobilità dei lavoratori nell'industria delle costruzioni. Questo ha portato a una maggiore complessità delle catene di subappalto e richiede nuovi modi per identificare e verificare i lavoratori e le imprese presenti nei cantieri.


In tutta Europa sono stati sviluppati numerosi schemi di carte d'identità sociali settoriali a livello nazionale, regionale e locale, tutti con caratteristiche e funzioni diverse. Il progetto identificherà le best practices, le possibilità di interconnessione e proporrà input per un possibile quadro di riferimento nel settore delle carte d'identità sociali settoriali.


L'obiettivo di questo progetto è garantire l'applicazione delle norme UE, creare un ambiente più trasparente per i lavoratori, i datori di lavoro e le autorità del lavoro e promuovere una più equa mobilità del lavoro nel settore delle costruzioni. L'approccio proposto dalle parti sociali europee è il seguente:

  • Mappare la situazione attuale delle carte d'identità sociali nell'UE, in particolare per quanto riguarda il settore delle costruzioni.
  • Realizzare uno studio di fattibilità, concentrandosi sull'interconnettività degli schemi nazionali esistenti e contribuendo a definire le esigenze e le possibili lacune normative nel quadro dell'UE. Lo studio dovrebbe affrontare due aspetti principali: il quadro giuridico e quello tecnico.

Perché FIEC si occupa di questo tema:

Nelle conclusioni del progetto sulle carte d'identità sociali nell'industria delle costruzioni, condotto da EFBWW e da FIEC nel 2015, si raccomandava che "eventuali iniziative dell'UE relative ai sistemi di carte d'identità sociali dovrebbero servire come strumento complementare ai sistemi nazionali di carte d'identità sociali esistenti e devono dimostrare un chiaro valore aggiunto rispetto al sistema nazionale". Analogamente, una questione chiave, sollevata durante i lavori del progetto del 2015 e che, purtroppo, non ha potuto essere risolta nell'ambito dello studio, riguarda l'uso, la conservazione e il trattamento dei dati personali.

La questione va vista in relazione ai vari obiettivi dei sistemi di carte d'identità sociali e alla possibilità di trasferire i dati a livello transfrontaliero.
Considerando gli ultimi sviluppi in questo campo, è apparso chiaro che l'approccio adottato dal presente progetto dovrebbe essere diverso. A seguito di un approfondito esercizio di mappatura, l'idea principale di questo progetto - cioè, la parte di fattibilità del progetto - è quella di concentrarsi sull'interconnettività degli schemi nazionali esistenti (che sceglierebbero di essere coinvolti in questo studio) e contribuirà anche a definire le esigenze e le possibili lacune normative nel quadro dell'UE.



Actions and key dates

Luglio 2023

Inizio del progetto 

4 ottobre 2023

1a riunione del Gruppo direttivo a Bruxelles.

28 febbraio 2024

2a Riunione del Gruppo direttivo a Roma.

23 maggio 2024

Workshop di progetto a Bruxelles.

24 giugno 2024

3a Riunione online del Gruppo direttivo.

22 novembre 2024

4a Riunione online del Gruppo direttivo.